LE NOVE
INTELLIGENZE
LE NOVE INTELLIGENZE DI GARDNER E LITERAZIONE CON IL SISTEMA NEURO SENSO MOTORIO
Partendo dalla riflessione di gardner sullesistenza delle intelligenze multiple possibile comprendere come queste abilit possano essere connesse a funzioni sensoriali:

COORDINAZIONE DELLA PARTE SUPERIORE ED INFERIORE DEL CORPO FLESSIONE DELLA GAMBA RIFLESSO TONICO SIMMETRICO CERVICALE RIFLESSO DI PAVLOV
- Intelligenza Spaziale: concerne la capacit di percepire forme e oggetti nello spazio. Chi la possiede, normalmente, ha una sviluppata memoria per i dettagli ambientali e le caratteristiche esteriori delle figure, sa orientarsi in luoghi intricati e riconosce oggetti tridimensionali in base a schemi mentali piuttosto complessi. Questa forma dell'intelligenza si manifesta essenzialmente nella creazione di arti figurative.
VISTA RIFLESSO PALMO MENTONIERO-RIFLESSO TONICO SIMMETRICO CERVICALE -RIFLESSO DI MORO- RIFLESSO DI PAVLOV
- Intelligenza Corporeo-Cinestesica: coinvolge il cervelletto, i gangli fondamentali, il talamo e vari altri punti del nostro cervello. Chi la possiede ha una padronanza del corpo che gli permette di coordinare bene i movimenti. In generale si pu riferire a chi fa un uso creativo del corpo, come i ginnastie i ballerini.
EQUILIBRIO -PROPRIOCETTIVITA/VESTIBOLARE- MODELLI DEI RIFLESSI LONGITUDINALI- RIFLESSO DI PAVLOV
- Intelligenza Musicale: normalmente localizzata nell'emisfero destro del cervello, ma le persone con cultura musicale elaborano la melodia in quello sinistro. la capacit di riconoscere l'altezza dei suoni, le costruzioni armoniche e contrappuntistiche. Chi ne dotato solitamente ha uno spiccato talento per l'uso di uno o pi strumenti musicali, o per la modulazione canora della propria voce.
UDITO-EQUILIBRIO-RIFLESSO TONICO ASIMMETRICO CERVICALE- TLR(???)-RIFLESSO DI PAVLOV
- Intelligenza Intrapersonale: riguarda la capacit di comprendere la propria individualit, di saperla inserire nel contesto sociale per ottenere risultati migliori nella vita personale, e anche di sapersi immedesimare in personalitdiverse dalla propria. considerata da Gardner una "fase" speculare dell'intelligenza interpersonale, laddove quest'ultima rappresenta la fase estrospettiva (vedi anche intelligenza emotiva).
SENSO DEL LIMITE-HANDS SUPPORTING(??),RIFLESSO DI MORO, RIFLESSO DI ATTACCO/FUGA, RIFLESSO DI PAVLOV
- Intelligenza Interpersonale: coinvolge tutto il cervello, ma principalmente i lobi pre-frontali. Riguarda la capacit di comprendere gli altri, le loro esigenze, le paure, i desideri nascosti, di creare situazioni sociali favorevoli e di promuovere modelli sociali e personali vantaggiosi. Si pu riscontrare specificamente negli psicologi, pi genericamente in quanti possiedono spiccata empatiae abilit di interazione sociale (vedi anche intelligenza sociale).
SENSO DELLEQUILIBRIO-EQUILIBRIO VESTIBOLARE- SENSO DI APPARTENENZA-TLR(??)-RIFLESSO TONICO SIMMETRICO CERVICALE-RIFLESSO DI MORO-RIFLESSO DI PAVLOV
- Intelligenza Naturalistica: consiste nel saper individuare determinati oggetti naturali, classificarli in un ordine preciso e cogliere le relazioni tra di essi. Alcuni gruppi umani che vivono in uno stadio ancora "primitivo", come le trib aborigenedi raccoglitori-cacciatori, mostrano una grande capacit nel sapersi orientare nell'ambiente naturale riconoscendone anche i minimi dettagli.
SENSE OF VISION(??)INTUIZIONE-RIFLESSO PALMO MENTONIERO-RIFLESSO TONICO ASIMMETRICO CERVICALE RIFLESSO DI PAVLOV
Intelligenza Esistenziale[12] o Teoretica: rappresenta la capacit di riflettere consapevolmente sui grandi temi della speculazione teoretica, come la natura dell'universo e la coscienza umana, e di ricavare da sofisticati processi di astrazione delle categorie concettuali che possano essere valide universalmente.
CON IL NOSTRO SISTEMA GHIMPER SIAMO IN GRADO DI INTEGRARE OGNUNA DI QUESTE INTELLIGENZE /ABILITA IN MODO PROFONDO E COMPLETO ALLINTERNO DEL SISTEMA NEURONALE , ORMONALE,SCHELETTRICO SEMPLICEMENTE ALLENANDOSI CON I MOVIMENTI GERARCHICI EVOLUTIVI .